Masi Gran Criterium 1976

1.500,00

MARCA: MASI

MODELLO: Gran Criterium

ANNO DI PRODUZIONE: 1976

MISURE: 53 cm verticale x 54 cm orizzontale c/c

CONDIZIONI: conservata

1 disponibili

Descrizione

Vedilo in: enEnglish

Faliero Masi (Sesto Fiorentino 1908- Milano 2000) impara a costruire bici da corsa su misura come apprendista presso il laboratorio artigianale “Compostrini” di Sesto

Fiorentino. Ha un passato da corridore, partecipa anche ai Giri d’Italia del 1931 e 1932. Apre poi una bottega in proprio a Sesto Fiorentino nel 1949.

Viene chiamato a Milano dalla Viscontea, di cui diventa il responsabile del Reparto corse. Nel 1952 sposta la sua attività per la produzione di bici a Milano, quasi subito all’interno del Velodromo Vigorelli. Negli anni ’50 è primo meccanico della squadra Nivea-Fuchs guidata da F. Magni; secondo meccanico è E. Colnago. Viene chiamato “il sarto”, per la capacità di realizzare telai su misura. Nel 1972 Faliero vende il marchio Masi ad un  consorzio in California (per produrre un modello Gran Criterium per gli Stati Uniti). L’intenzione di Faliero era di trasferirsi a lavorare negli Usa, ma alcuni disaccordi e l’insoddisfazione per lo stile di vita americano lo riportano in Italia. La Masi americana ha sede in California, originariamente a Carlsbad (affidata a Mario Confente), poi aRancho Santa Fe, poi a San Marcos.

A Milano l’attività è invece proseguita dal figlio Alberto. Le Masi sono tra le biciclette più ricercate dai collezionisti di tutto il mondo. Molte biciclette di corridori e campioni sono state realizzate da Masi, anche se le etichette poi applicate sui telai erano quelle dei marchi –talora produttori che si rivolgevano al mercato di massa – che sponsorizzavano la squadra. Hanno corso con telai Masi

F. Coppi, F. Magni, L. Bobet, M. Poblet, R. Rivière, Antonio Maspes (di cui Faliero è stato

il meccanico di fiducia), R. Van Looy, G. Nencini, J. Anquetil (che su Masi al Vigorelli nel 1959 stabilisce il Record dell’ora), V. Adorni e Eddy Merckx.

Sulla Bici stato effettuato un restauro conservativo, ritoccando la vernice dove era più deteriorata, preservando così le decals e le cromature originali. 

La bicicletta è allestita con gruppo Campagnolo Nuovo Record. Guarnitura, reggisella e attacco manubrio pantografi Masi. Sella Concor. Manubrio e attacco 3TTT. Cerchi Nisi.

La bici è pronta per essere pedalata.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Masi Gran Criterium 1976”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *