Bianchi Saetta 1936 Reparto Corse

Marca: Bianchi

Modello: Saetta

Anno di produzione: 1936

Numero di Serie: 583 217

Misure: 53 cm verticale, 57 cm orizzontale

Condizioni: restaurata

Descrizione

BIANCHI è la più antica azienda produttrice di bici in Italia. Nasce nel 1885 a Milano, fondata da Edoardo Bianchi allora solo ventenne. Sin dai primi anni la Bianchi si dedica alle corse ciclistiche, istituendo un reparto corse e ottenendo i primi successi già nel 1899 vincendo con Tomaselli il Gran Prix di Parigi. Nel 1913 viene utilizzato per la prima volta il colore che rimarrà il tratto distintivo delle Bianchi, il “celeste Bianchi”. Tra le due guerre l’Azienda Bianchi cresce notevolmente e darà ancora più impulso al settore corse. Nel 1946 muore in seguito ad un incidente stradale Edoardo Binchi e il suo posto verrà preso dal figlio Giuseppe.

Nel dopoguerra Bianchi lega indissolubilmente il suo nome a Fausto Coppi e alle sue numerose vittorie. A metà degli anni 50 l’azienda entra in difficoltà, fino ad essere posta in liquidazione nel 1964, il settore ciclistico comunque si salva. Entra a far parte della gestione Angelo Trapletti, un industriale bergamasco, che acquistera poi definitivamente la Bianchi nel 1972.

Nel 1984 Bianchi entra a far parte della Piaggio e successivamente, nel 1992, dopo varie vicissitudini, viene acquisita da un marchio svedese.

Hanno corso con bici Bianchi Tomaselli, Belloni , Gerbi, Petit – Breton, H. Pellissier, Bottecchia, Girardengo, Coopi, Riviere, Gimondi, Argentin.

I dettagli delle finiture di questo telaio (congiunzione praticamente a filo con i tubi, peso ridottissimo) caratterizzano questo esemplare come prodotto nel “Reparto Costruzione Veli Speciali” precursore del “Reparto Corse”che viene denominato così solo nel 1946/47. Il peso complessivo dela bicicletta è di 9,9 chili.

Restaurata in maniera conservativa laddove possibile (guarnitura, cassetta rapporti, deragliatore, manubrio), è stata ripristinata l’integrità dell’originale (Colore, decals, ingranaggio, cromatura, leve freno, cerchi in legno).

E’ allestita con manubrio Ambrosio con piega i ferro. Freni Universal Extra con leve coeve Bowden. Sella Brooks. Cerchi in legno. Mozzi Siamt giroruota. Cassetta rapporti Regina extra 3v. Raro deragliatore Vittoria Margherita ad anello.

Molle catena e viti sono state lasciate al minimo tiraggio per non rischiare di sottoporli a sforzi inutili nel rispetto della loro età.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bianchi Saetta 1936 Reparto Corse”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *